In questo articolo analizzeremo i principali strumenti SEO gratuiti che ogni SEO specialist dovrebbe conoscere. L’ottimizzazione dei motori di ricerca ovvero la tecnica chiamata SEO, richiede particolari competenze in quanto coinvolge contemporaneamente un diverso numero di campi. È necessario conoscere i propri obiettivi, le priorità e il progresso che si compie in ciascun ambito. Ci sono almeno una dozzina di aree diverse che interagiscono tra loro quando si parla di strategie SEO. Tali aree poi sono costantemente in movimento che alle volte è difficile stare dietro a tutto, ma per fortuna, non dobbiamo fare tutto il lavoro da soli.
La SEO stessa per sua natura ci offre l’opportunità di utilizzare la tecnologia a nostro vantaggio ed esistono diversi tools che ci aiutano a rendere la strada meno in salita. Alcuni di questi girano su piattaforme a pagamento, ma ci sono anche tanti strumenti SEO gratuiti per il tuo web marketing; basta conoscerli, e alcuni sono davvero degli strumenti validissimi e indispensabili.
Ecco i 10 strumenti SEO gratuiti
Google Analytics
Google Analytics è il patriarca di tutti gli strumenti SEO gratuiti, e si può dire che è valido già per il fatto che è offerto da Google stesso. Con esso è possibile gestire decine di diversi siti web, basta installare uno script di analisi personalizzato sul proprio sito per iniziare a monitorare le migliaia di informazioni dettagliate, sul traffico, il comportamento degli utenti o fattori monetari, come i tassi di conversione. È uno dei migliori strumenti per capire quanto sia efficace una campagna.
Google Search Console
Google Search Console è complementare di Analytics, fornisce informazioni più approfondite e tecniche sulle prestazioni del proprio sito. Si tratta sempre di un tool gratuito. Si hanno avvisi sulla funzionalità del sito, o su eventuali violazioni delle norme di Google. Si accede ad informazioni su come Google indicizza il sito, raccomandazioni sui fattori SEO, come i tag title e le meta descrizioni.
Open Site Explorer
Open Site Explorer ha una funzione più specifica, in particolare analizza i profili dei link in entrata. A volte ritenuto come il “motore di ricerca per i collegamenti,” Open Site Explorer aiuta a scoprire e analizzare tutti i collegamenti che puntano al proprio sito. Questo strumenti gratuito è incredibilmente utile per determinare la crescita del proprio dominio, così come per analizzare i concorrenti e determinare quali tattiche SEO stanno usando. Utile anche per eliminare i collegamenti difettosi e identificare i potenziali percorsi più efficaci per lo sviluppo dei backlink ovvero i link in entrata di un sito web.
Google Keyword Planner
Pensato per AdWords, funziona bene anche per l’organico, per la ricerca di parole chiave. Con esso, è possibile generare un sacco di nuove idee per le parole chiave e frasi, scoprire informazioni come il volume di ricerca e il livello di competizione per i futuri obiettivi.
Google Trends
Google Trends è anch’esso uno strumento gratuito ce ci aiuta nella SEO e nel marketing, permette di capire quali sono i termini e gli argomenti più ricercati del web. Compara diversi termini mostrando graficamente qual è quello più ricercato sul Web in un determinato momento. Individua i termini più ricercati in base alla loro categoria di appartenenza, al paese e all’arco di tempo in cui sono stati cercati.
BuzzSumo
La versione gratuita di BuzzSumo è utile benché limitata ma vale la pena di utilizzarla per la strategia di contenuti. Con esso è possibile studiare la popolarità di vari argomenti, contenuti, e scoprire gli influencers che possono contribuire a sostenere la propria strategia. Permette di studiare i contenuti web più influenti.
SEMRush
Anche in questo caso, SEMRush ha sia una versione gratuita che a pagamento certo quella gratuita è limitata ma comunque utile. Consente di analizzare i volumi di traffico, verificare l’andamento delle keyword, studiare la concorrenza e moto altro.
Seotestonline
Fa sempre parte degli strumenti SEO gratuiti Seotestonline, uno strumento che personalmente adoro, italianissimo, utilissimo e facile da usare per analizzare il proprio sito e quelli concorrenti. Effettua un analisi sull’ottimizzazione SEO di una pagina web, dando punteggi in centesimi e indicando dove intervenire per migliorare. Fornisce in pochi istanti tante informazioni utili e chiare per lavorare al proprio sito, corregge alcuni errori o comunque per capire quali sono le lacune più evidenti il tutto gratuitamente e con una grafica accattivante.
Spider View Simulator
Google indicizza i siti nel suo motore di ricerca attraverso l’uso degli spider, o di web crawling bot che perlustrano Internet alla ricerca di informazioni. Questi “ragni” si muovono in un certo numero di modi, e dare risultati sia positivi che negativi in merito ad un sito. Ad esempio, possono saltare un’intera sezione del sito, accidentalmente e bloccarlo. Spider View Simulator altro interessante tool gratuito al servizio della SEO permette di vedere il modo in cui gli spider si muovono, per individuare e prevenire i problemi in modo proattivo.
SERP Rank Checker
Fino ad un decennio fa le classifiche di ricerca erano l’indicatore del successo della SEO, ma oggi grazie agli aggiornamenti di Google come Panda e Hummingbird, le classifiche basate soltanto sulle parole chiave non sono così affidabili e preziose come erano una volta. Eppure, è utile vedere i modelli di ranking per le parole chiave di destinazione nel corso del tempo, e dal momento che Google non offre direttamente queste informazioni, la cosa migliore è uno strumento, sempre free, come SERP Rank Checker. Qui, è possibile monitorare il posizionamento per un certo numero di termini e frasi chiave, e vedere come si accumulano nel tempo.
Tutti questi strumenti SEO gratuiti finora elencati ci possono aiutare a pianificare, eseguire, misurare, ed approfondire la nostra strategia SEO in modo più semplice e produttivo. C’è da dire che non tutti questi strumenti possono soddisfare le preferenze personali, ma ognuno di loro ha qualcosa di unico da offrire, e dato che sono anche gratuiti, il rischio è solo quello di provare! Provare questi strumenti per vedere come possono inserirsi in una strategia personale, per poi eventualmente utilizzarli regolarmente.
Stay tuned!