Come ottimizzare i tag HTML in chiave SEO

Mauro Mandalari

Mauro Mandalari

Mi occupo di sviluppare strategie digitali da più di 15 anni

I tag e i meta tag rappresentano porzioni di codice HTML utili ai crawler dei motori di ricerca per indicizzare correttamente le pagine di un sito web. Quindi, non ci vuole molto per capire quanto sia importante sapere come ottimizzare i tag HTML in chiave SEO. Vediamo quelli più importanti.

[Tweet “#SEO: best practice per ottimizzare i tag #HTML”]

Tag title

Apriamo la carrellata partendo da quello più fondamentale tra i fattori SEO on page, dato che il titolo di una pagina comunica subito l’argomento sia all’utente che al motore di ricerca. Il tag title deve essere:

  • Unico per ogni pagina;
  • Coerente con il tema della pagina;
  • Breve, secondo gli standard W3C, il titolo non dovrebbe superare i 64 caratteri. Il consiglio è però quello di mantenersi sotto i 55, visto che da circa un anno Google ha iniziato a tagliare il numero di caratteri della SERP;
  • Senza stop word come articoli, preposizioni e congiunzioni, visto che vengono ignorate da Google a meno che non siano importanti al fine di formare una particolare parola chiave;
  • Saturo della stessa keyword: la ripetizione eccessiva potrebbe risultare come spam e dannosa al fine di ottimizzare i tag HTML in chiave SEO;
  • Privo di poison word, ovvero quelle parole chiave che inducono i motori di ricerca a impedire il posizionamento della pagina, dato che possono risultare in conflitto con alcune utility del web. Esempi di poison word sono: Bookmark, Link, BBS, Search Engine, Directory.

[Tweet “#SEO: il tag title deve essere unico, breve e coerente con il contenuto della pagina”]

Meta tag description

Per ottimizzare i tag HTML in chiave SEO dobbiamo assolutamente tenere conto della meta description. Essa fornisce una breve descrizione della pagina che potrà comparire anche tra i risultati della SERP. Ecco qualche consiglio su come deve essere:

  • Unica per ogni pagina;
  • Attinente con il contenuto della pagina;
  • Con keyword rilevanti e frasi di senso compiuto;
  • Lunga massimo 155 caratteri.

ottimizzare i tag HTML in chiave SEO

Meta tag keywords

Rispetto a quelli visti in precedenza, questo tag risulta essere quello meno rilevante. In passato, Matt Cutts, il guru di Google, ha dichiarato che il motore di ricerca non tiene conto del meta tag keywords a fini del ranking. Comunque, considerando anche degli altri motori di ricerca, è bene usare ugualmente questo tag, tenendo conto di questi accorgimenti:

  • Inserire massimo 10 keywords coerenti con il contenuto della pagina;
  • Non ripetere mai la stessa parola chiave;
  • Separare ogni keyword da una virgola.

Meta tag robots

Il meta tag robots è usato per indicare allo spider del motore di ricerca quali sono le sezioni accessibili e indicizzabili di un sito web. Per ottimizzare i tag HTML in chiave SEO dobbiamo fare attenzione al tipo di direttive che vengono comunicate ai crawler:

  • Index: indica di includere i contenuti della pagina nell’archivio del motore di ricerca;
  • Noindex: il contrario dell’index, con questo tag non verrà tenuto conto dei contenuti della pagina;
  • Follow: indica allo spider di seguire tutti i link della pagina;
  • Nofollow: ciò indica di non seguire tutti i link presenti nella pagina.

Quindi, è importante usare nel modo corretto il meta tag robots. Per esempio, se nel nostro sito web sono presenti dei contenuti duplicati, è bene indicare ai crawler il meta tag noindex. Nel caso questo tag fosse ignorato, di default la pagina sarà impostata su index e follow, quindi lo spider potrà indicizzare tutti i contenuti e seguire tutti i link.

Heading tag

Questi tag vengono utilizzati per indicare la parole e le frasi più importanti in un testo ai fini dell’indicizzazione. Vediamo quali sono i tag di intestazione e la loro rilevanza:

  • Tag H1: attenti, è il più rilevante per i motori di ricerca, visto che indica l’argomento/i principale della pagina;
  • Tag H2 o H3: utilizzati per i sottotitoli di una pagina;
  • Tag H4 o H5: servono per i contenuti della pagina;
  • Tag H6: vengono usati per le note e i copyright.

Estensioni per browser

Dopo aver visto come ottimizzare i tag HTML in chiave SEO, adesso andremo a visionare due ottimi estensioni per browser utili a consultare i tag usati da una pagina e altre informazioni importanti.

Open SEO Stats è un’estensione di Google Chrome molto completa. Oltre a specificare tutti i tag e meta tag usati da una pagina, riporta il PageRank, l’Alexa Rank e tante altre indicazioni utili per ottimizzare un sito web come il page speed e i link in uscita.

Usare Open SEO Stats

SEO Site Tools, Site Analysis è un componente aggiuntivo di Mozilla Firefox. Come il suo corrispettivo per Chrome, è molto utile per vedere i tag di una pagina, ma fornisce molte meno informazioni.

Condividi:

Articoli che ti potrebbero interessarti

Iscriviti alla newsletter

Contattami