Cosa vuol dire sito web dinamico e perché preferirlo

Mauro Mandalari

Mauro Mandalari

Mi occupo di sviluppare strategie digitali da più di 15 anni

Cosa vuol dire sito web dinamico? Qual è il significato di questa parola? Per chi non sa niente di web e design, capire un termine particolare come “dinamico” può risultare difficile. Cerchiamo allora di rispondere in modo semplice e chiaro per tutti, anche i meno esperti. Innanzitutto bisogna dire che un sito web viene definito dinamico in contrapposizione alla denominazione “statico”. Dal punto di vista cronologico, i primi siti web erano di tipo statico, mentre ora lo standard che si va affermando è il sito dinamico. Una simile tendenza è il segno tangibile dell’evoluzione dei linguaggi di programmazione e, di conseguenza, di come i margini di manovra degli sviluppatori si stiano ampliando.

Ma torniamo alla domanda iniziale: cosa vuol dire sito web dinamico? Come suggerisce la parola, dinamico è sinonimo di attivo. In questo senso un sito è attivo quando presenta elementi capaci di interagire con l’utente, ovvero con la persona che naviga nel sito. Fate attenzione ad esempio alla grafica che trovate in alto a destra di questa pagina. Il passaggio del mouse (in gergo mouseover) comporta l’immediato slittamento a sinistra dell’immagine stessa. Idem per i 3 bollini in alto, o per le icone social presenti sopra la barra di ricerca. Si tratta di dettagli che possono sembrare trucchetti del mestiere o inutili abbellimenti. Al contrario, la loro presenza è fondamentale per rendere il sito più attraente.

È stato dimostrato che un sito web dinamico, rispetto a un sito web statico, aumenta il coinvolgimento di chi naviga. La curiosità degli utenti viene stimolata e si ha un livello di interazione maggiore. In altre parole, gli utenti vengono incentivati a cliccare su ciò che vedono e scoprire nuovi “trucchetti”. A beneficiarne è il sito nel suo complesso: oltre al lato estetico, migliorano parametri come il tempo trascorso nel sito, il numero di pagine visualizzate, il tasso di conversione (o lead)… Tutto questo non avviene in un sito web statico, dove gli elementi sono fissi (statici appunto) e non interagiscono in alcun modo con il pubblico.

Condividi:

Articoli che ti potrebbero interessarti

Iscriviti alla newsletter

Contattami